Caricamento in corso

Noicàttaro. Attivo Ufficio di Prossimità nella sede comunale. Innamorato: “Facilitiamo l’accesso ai servizi della giustizia per le persone più fragili”

Noicàttaro. Attivo Ufficio di Prossimità nella sede comunale. Innamorato: “Facilitiamo l’accesso ai servizi della giustizia per le persone più fragili”

Attivo da lunedì 17 giugno 2024, al piano terra della sede comunale in Via Pietro Nenni, n° 11, Ufficio di Prossimità del Comune di Noicàttaro.

L’Amministrazione comunale ha aderito al progetto “Uffici di Prossimità della Regione Puglia”, promosso dalla Regione Puglia e dal Ministero della Giustizia. L’obiettivo principale è garantire un supporto specialistico ai cittadini nelle procedure di Volontaria Giurisdizione, specialmente riguardo agli istituti di protezione giuridica previsti dalla legge, come tutele, curatele e amministrazioni di sostegno, oltre agli Istituti relativi ai minori, per i quali non è richiesta l’assistenza obbligatoria di un legale.

Presso l’Ufficio di Prossimità del Comune di Noicàttaro, i cittadini potranno ricevere gratuitamente informazioni e supporto, oltre a poter depositare atti in modalità telematica per le seguenti procedure:

  • Tutele e Amministrazioni di Sostegno (es: Richiesta nomina Tutore o Amministratore di Sostegno e tutte le istanze relative alla tutela, AdS e minori)

  • Sub-procedimenti di ADS

  • Istanze relative alle tutele

  • Sub-procedimenti di tutele

  • Istanze relative alle curatele

  • Autorizzazioni ex art. 320 cc e ss. riguardanti i minori (es: gestione del patrimonio del minore, interdetto, beneficiario AdS; richiesta di autorizzazione all’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario per conto di minori, interdetti o beneficiari AdS)

  • Atti dello stato civile (formazione, rettifica, attribuzione cognome)

  • Autorizzazioni al rilascio di documenti validi per l’espatrio

  • Nomina curatore speciale art. 320 cc. e ss. (minori)

“Noicàttaro è uno dei primi Comuni della Puglia ad attivare un Ufficio di Prossimità, dimostrando un grande impegno verso i cittadini. La presenza di questo presidio rappresenta un passo significativo per facilitare l’accesso al Sistema Giustizia per le persone più fragili e in difficoltà, evitando loro di recarsi fisicamente in Tribunale e fornendo un supporto sia informativo che consulenziale”, spiega il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

L’Ufficio di Prossimità si trova al piano terra della sede comunale in Via Pietro Nenni, n° 11, e sarà aperto al pubblico nei seguenti orari:

  • Lunedì: 10:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00

  • Giovedì: 09:00 – 13:00

In caso di necessità particolari o urgenze, sarà possibile prendere appuntamento previo accordo con i richiedenti.

Per informazioni, è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0804784213 e 0804784221, oppure inviare una mail a: ufficiodiprossimita@comune.noicattaro.bari.it 

 

Print Friendly, PDF & Email